Concorso di poesia Patrizia Buracchi
Concorso di poesia Patrizia Buracchi

a cura del Comitato per Patrizia
Home Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi
Immagine Menu
VII Edizione, anno 2023
Sabato 3 giugno 2023, alle ore 17, presso la chiesa di Sant’Angelo al Cassero a Castiglion Fiorentino, si è svolta la cerimonia di premiazione delle poesie. La cerimonia di premiazione 2023 è visibile su: 'Video' e 'Foto' Inoltre si può vedere l’assortimento completo di 'Stacca e Leggi' e le poesie/commenti di 'Poesia in Piazza'
Puoi vedere l’elenco delle poesie partecipanti su: 'Poesie pubblicate'
La giuria, formata da Nicola Caldarone, Lucia Marchesini e Paolo Scatragli ha dato i giudizi e assegnato i premi:
1° classificata: DI PACE E DI RIVOLUZIONE di Antonella Riccardi
Prima classificata per la sensibilità con cui è stato descritto il conflitto tra rivoluzione e pace che, pur essendo in antitesi, sono l’una indispensabile all’altra nella lotta contro l’ingiustizia. Tutto ciò raffigurato in modo da aprire una vastità di nuovi orizzonti e di legittime domande. Attraverso immagini potenti e profondamente toccanti viene descritto un naufragio, rappresentato con un linguaggio impeccabile, colto ed efficace, che centra perfettamente il bersaglio dell’anima e della coscienza.
2° classificata: LA PAGELLA CUCITA di Daniela Sannipoli
Questa poesia aderisce in maniera significativa al tema proposto per il premio P. Buracchi ed. 2023. Infatti i versi sono caratterizzati da efficace sintesi emotiva con immagini e metafore di rilevante originalità che sostengono l’ ispirazione dell’autrice, generando nel lettore viva partecipazione al dramma dell’attuale momento storico.
3° classificata: LETTERA ALLA LIBERTÀ della classe I° B, IPSS Gino Severini di Cortona
I ragazzi dell’Istituto Severini hanno saputo descrivere la libertà in modo chiaro e semplice ma allo stesso tempo potente; indispensabile come l’aria, come l’amore, la libertà viene invocata quasi come fosse una preghiera ed è commovente l’intensità e la passione con cui viene rappresentata.

Segnalazioni di merito ex equo:
SBAM di autore anonimo
L’autrice, con parole essenziali, descrive momenti di violenza resa ancor più cruda dall’onomatopea sbam; al lettore sembra quasi di sentire i colpi che distruggono non solo un corpo ma anche l’esistenza e l’essenza della persona.
GEMMA di Donatella Rabiti
Una donna che vende il proprio corpo, subisce rapporti violenti, partorisce un bambino che, per fortuna, dà in adozione. Una vita sofferta, martoriata, sporca. Espulsa dal condominio ed emarginata, si sacrifica sull’altare di una società ipocrita, che la costringe a rinuciare a suo figlio, ma non basta il significato del nome a nobilitarla.
PER UNA DONNA OLTRAGGIATA di Giuseppe Mandia
Il racconto di una donna tramortita da una mano violenta e da una mente deviata; il sogno del poeta di annullare quel fatto ed accompagnare quella donna con amore e dolcezza.
VEDI? HO TAGLIATO I MIEI LUNGHI CAPELLI di Gabriella Paci
Dedicata a Mahsa Amini, vittima della "polizia religiosa"; una forte denuncia dell’oppressione esercitata da un regime che calpesta la dignità delle donne.
UCRAINA; LA MIA TERRA STRITOLATA DALLA GUERRA di Alla Melnychuk
Una forte contrapposizione fra chi distrugge una terra che viveva in pace e chi nella stessa terra vuole resistere e ricostruire, con un forte accento sui bimbi che non capiscono questo dramma e adulti che lucrano su questa terribile "industria".
MIA DELLA GUERRA di Davide Rocco Colacrai
Mia, nata in un rifugio antiaereo durante la prima notte di bombardamenti a Kiev. Il racconto struggente di una nascita che avviene mentre dal cielo cadono bombe. Il contrasto tra chi cerca amore nella nuova vita e chi questa stessa vita minaccia.
PRIGIONIA di Giovannino Serra
Il sogno di portare la bellezza della natura nella propria cella, per sfuggire ad una prigionia senza scampo di un lager, alimenta l’illusione di una speranza tradita.
CICATRICI BIANCHE di Stefania Siani
Una donna che ha perso una parte di sé, ma conta ancora su un abbraccio, sulla sua bellezza, sulla sua forza e nonostante tutte le lacerazioni ricevute riesce a ritrovare se stessa.
UNA STELLA NEL FANGO di Gisella Albano
I versi descrivono un momento triste e senza certezze, ma, se si è guidati dall’utopia, si può emergere dal fango e dar vita a nuove speranze.

La riproduzione delle immagini è vietata, anche se parziale e/o elaborata
Edizione Corrente
** 2025
Altre Edizioni
** 2024
** 2022
** 2021
** 2020
** 2019
** 2018
** 2017
Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi Concorso di poesia Patrizia Buracchi