|
Concorso di poesia Patrizia Buracchi
a cura del Comitato per Patrizia
|
|
|
VI Edizione, anno 2022
Sabato 4 giugno 2022, alle ore 17, presso la chiesa di Sant’Angelo al Cassero a Castiglion Fiorentino, si è svolta la cerimonia di premiazione delle poesie.
La cerimonia di premiazione 2023 è visibile su: 'Foto Premiazione 2022'
Puoi vedere l’elenco delle poesie partecipanti su: 'Poesie pubblicate'
La giuria, formata da Nicola Caldarone, Lucia Marchesini, Franca Canapini e Francesca Scartoni ha dato i giudizi e assegnato i premi:
1° classificata: È GIÀ POESIA di Maurizio Albarano
Colpisce in questa Poesia in modo particolare il verso "non amo l’arte che celebra chi la esegue", che rispecchia pienamente la posizione assunta nella sua attività letteraria dalla poetessa Patrizia Buracchi; ed è un verso che dimostra la piena consapevolezza raggiunta dall’Autore sulla vera natura della Poesia e sulla sua funzione, tristemente compromesse nel nostro mondo da diffuse forme di esasperato individualismo e narcisismo.
Inoltre la poesia si caratterizza e si lascia apprezzare per una elevata sensibilità d’animo, per immagini elaborate da un linguaggio chiaro e comunicativo e da una suggestiva tecnica analogica.
(Nicola Caldarone)
2° classificata: BORGES NELLE SERE DI SETTEMBRE di Tiziana Monari
Con espressioni coinvolgenti e immagini suggestive, l’autrice ci conduce nell’intimità tutta speciale di una donna in stato interessante.
La protagonista, nel percepire nel proprio corpo l’innesto di un’altra vita, se da una parte ne coglie il mistero, la fragilità e quasi l’estraneità, dall’altra è già colma d’amore per questa creatura che cresce "nel delta del suo corpo", tanto da immaginarne le future stagioni della vita.
Borges nelle sere di settembre è un testo "toccante", in cui ogni donna-mamma può riconoscersi.
(Franca canapini)
3° classificata: OLGA di Maria Lucia Faedo
L’orrore e l’assurdità della guerra travolgono senza scampo l’innocenza; straziante l’immagine della bimba vestita di bianco, vittima sacrificale sull’altare dell’odio, simbolo di un olocausto senza fine.
Segnalazioni di merito ex equo:
SCARPE ROSSE, COME PETALI SPARSI di Assuntina Marzotta
PRIMAVERA DOPO IL COVID di IPSS L.Signorelli, Cortona, 1°B, Op.Benessere
AMORE di IPP L.Signorelli, Cortona, 4°B
IO NON VI VOGLIO di Manuela Giasi
À ÉCLORE di Maria Grazia Vai
FIÙUUU di Giuseppe Mazzantini
ULTIMAR DEL GIORNO di Paolo Brandi
PER DARE IL BUONGIORNO AL MONDO di Ilaria Caspani
La riproduzione delle immagini è vietata, anche se parziale e/o elaborata
|
|
|
|
|